SEUL, 15 gennaio 2025 — Il Software Center di LG ha ottenuto la certificazione per condurre test di cybersicurezza sui dispositivi dell’Internet of Things (IoT) dal Korea Laboratory Accreditation Scheme (KOLAS), ente che fa capo all’Agenzia Coreana per la Tecnologia e gli Standard (Korean Agency for Technology and Standards, KATS).

In questo modo, LG rafforza ulteriormente le proprie competenze in materia di cybersicurezza adattandosi ai rapidi sviluppi dell’Intelligenza Artificiale (IA) e all’adozione sempre più diffusa dell’IoT.

Questa certificazione, riconosciuta a livello globale nell’ambito del Mutual Recognition Arrangement (ILAC-MRA) della International Laboratory Accreditation Cooperation, conferisce ai test realizzati dal laboratorio di LG – conformi agli standard di cybersecurity per i dispositivi IoT stabiliti dall’European Telecommunications Standards Institute (ETSI), EN 303 6451[3] e TS 103 7012[4] – una validità legale equivalente a quella dei test realizzati da altri laboratori certificati in oltre 100 Paesi, inclusi Stati Uniti e Giappone.

La certificazione KOLAS attesta l’affidabilità dei processi con cui vengono eseguiti i test. Grazie a questo riconoscimento, LG sarà ora in grado di eseguire internamente i test di cybersicurezza sui propri prodotti, ottenendo dei benefici significativi sia dal punto di vista dei costi che dei tempi.

LG sarà così in grado di far fronte all’espansione dei prodotti IoT e IA e all’introduzione di normative specifiche, gestendo in modo efficiente e tempestivo i requisiti di test di cybersicurezza e adattandosi alle esigenze dei diversi mercati globali.

Il Software Center di LG è il primo centro gestito da un produttore coreano a ottenere la certificazione internazionale KOLAS per i test software.

Il centro sviluppa soluzioni per la sicurezza software nel settore degli elettrodomestici e in quello automotive con l’obiettivo di offrire prodotti sempre più affidabili e soluzioni di sicurezza all’avanguardia.

Questo impegno riguarda anche i dispositivi dotati di Intelligenza Artificiale “Affectionate”, cioè premurosa, che sono connessi in rete o hanno accesso ai dati degli utenti.

In particolare, LG adotta un approccio integrato alla cybersicurezza che copre l’intero ciclo di vita dei prodotti, dalla fase di progettazione e sviluppo fino al loro utilizzo. Questo approccio aiuta a ridurre al minimo il rischio di violazione dei dati, garantendo una gestione sicura delle informazioni personali sensibili e dei dati generati durante l’utilizzo dei prodotti.

LG sta inoltre integrando su una gamma sempre più ampia di prodotti smart il proprio sistema di sicurezza basato su IA, LG Shield, che protegge in modo proattivo prodotti, piattaforme software e dati degli utenti utilizzando processi, metodi e tecnologie avanzate.

Il sistema crittografa i dati sensibili, inclusi quelli personali, e memorizza le chiavi di crittografia in spazi digitali separati e sicuri. Inoltre, protegge i sistemi operativi dei prodotti tramite ambienti server  sicuri e rileva in tempo reale le minacce, prevenendo così accessi non autorizzati o manomissioni di codice operativo e dati.

 


[1] Requisiti di sicurezza per sviluppatori/produttori e stakeholder di prodotti IoT.

[2] Metodo di valutazione della conformità e specifiche per i requisiti di sicurezza dei prodotti IoT.

[3] Requisiti di sicurezza per sviluppatori/produttori e stakeholder di prodotti IoT.

[4] Metodo di valutazione della conformità e specifiche per i requisiti di sicurezza dei prodotti IoT.